La Corte D’Ivi Bed & Breakfast a Collepardo (Fr)

La Corte D'Ivi Bed & Breakfast

La Corte D'Ivi Bed & Breakfast a Collepardo (Fr) offre sistemazioni con WiFi gratuito e un giardino con terrazza e vista sul giardino pensile. Le unità abitative sono dotate di cucina con zona pranzo e bagno privato con asciugacapelli e doccia. A vostra disposizione un frigorifero e una macchina da caffè. Il bed & breakfast serve una colazione a buffet o all'italiana. Il B&B - La Corte D'Ivi dista 20 km da Fiuggi e da Frosinone. 65 km dall'Aeroporto di Roma-Ciampino, lo scalo più vicino.

LA STRUTTURA RIAPRIRÀ IL 1 APRILE 2023

LE STANZE

Il B&B La Corte d'Ivi vi ospita nelle nostre 3 stanze

Camera Oro- La Corte d'Ivi

Camera ORO

-

da 45 €/notte
Camera Argento - La Corte d'Ivi

Camera ARGENTO

-

da 45 € /notte
Camera Bronzo - La Corte d'Ivi

Camera BRONZO

-

da 45 €/notte

IL CAMMINO DI SAN BENEDETTO

La Corte d’Ivi è un punto di riferimento dell’accoglienza a Collepardo , il paese della Certosa di Trisulti, lungo il cammino di San Benedetto, una delle più belle esperienze da vivere in 16 tappe, da Norcia a Montecassino.

TREKKING E BIKE TOUR A COLLEPARDO

Collepardo e i Monti Ernici sono la base ideale per una serie di itinerari e percorsi di Trekking e Bike tour.

C'E' DA VEDERE A COLLEPARDO

Collepardo) è uno dei tre paesi della Provincia di Frosinone (con Arpino e San Donato Val di Comino che possono vantare il marchio di qualità "Bandiera Arancione" del Touring Club Italiano. Il grande attrattore di Collepardo è la Certosa di Trisulti, un'altra unicità è rappresentata dall'Ecomuseo "Orto del Centauro Chirone", una particolare forma museale che comprende l’intero territorio del comune di Collepardo ed in particolare il Museo naturalistico, le Grotte della Regina Margherita, il Pozzo d’Antullo e il Giardino botanico "Sylvatico". Un ruolo di rilievo è rappresentato dalla tradizione erboristica tramandata nei secoli dai monaci di Trisulti (come non ricordare l’ultimo frate erborista Fra Domenico )su cui si fonda una fiorente economia locale ed un cospicuo numero di iniziative culturali. Per questa tradizione Collepardo è conosciuto come "il paese delle erbe", dal 1991, si svolge a Collepardo un "Corso introduttivo al riconoscimento ed uso delle piante officinali", aperto a tutti.

C'E' DA VEDERE IN CIOCIARIA

Nei dintorni di Collepardo sono davvero tante le attrattive turistiche, in particolare le Abbazie Benedettine di Casamari a Veroli, Montecassino, San Domenico a Sora e il Sacro Speco di Subiaco, l’Abbazia di Fossanova a Priverno, le grandi Acropoli di Alatri, Arpino e Ferentino, le città d’arte di Veroli, Anagni, Boville Ernica, Fumone, Vico nel Lazio, le Cascate di Isola del Liri, Fiuggi e le città del Vino Cesanese del Piglio d.o.c.g. e la Valle di Comino.

"Un grande e riuscito impegno di valorizzare lo splendido territorio"
Fabrizio Q.
Roma

Siamo anche su: